Enzo Maestripieri (a cura di)

Aristide Bruni e l’invenzione del Procinto

Pionieri apuani vol. II


2021
Formato: 12 x 18,2
Pagine: 260 - Lingua: Italiano

Nuovo

Per illustrare la particolarità del volume e dell'intera collana, ci affidiamo alle parole di Enzo Maestripieri, curatore della collana stessa.

«Questa raccolta si rivolge ai frequentatori delle Alpi Apuane che siano interessati alla storia dell’attività che praticano, e che desiderino approfondirne la conoscenza risalendo alle fonti originali, spesso ricche di dettagli e di informazioni insospettate, ed esenti dagli errori che nascono fatalmente dalle tradizioni indirette.

Questo secondo volume di Pionieri Apuani è interamente dedicato a Aristide Bruni, la cui fama è legata alla prima ascensione alpinistica del Procinto e ai lavori di valorizzazione del territorio circostante; poiché l’ascensione di Bruni risale al 1879 e Pionieri Apuani I terminava con due scritti del 1878, la continuità cronologica ne risulta perfetta. Il volume si articola nelle seguenti sezioni:
Aristide Bruni [presentazione e profilo biografico];
La prima ascensione del Procinto;
La scoperta delle Apuane meridionali;
I “lavori alpini” nel gruppo del Procinto e la via ferrata;
Altra attività apuana;
Ascensioni invernali.

Sono qui ricompresi tutti i testi noti di Bruni ad eccezione del manoscritto Gli Alpinisti Milanesi nelle Alpi Apuane, già riprodotto in questa stessa collana Lo Scaffale di Aronte nel marzo 2024 e da qui in avanti citato semplicemente come ‘il manoscritto’; vengono anche pubblicati alcuni articoli di altri autori utili a chiarire e approfondire l’attività di Bruni. A ciascun autore e a ciascun testo viene premessa una breve nota introduttiva; tutti i testi sono annotati dal curatore; le note già presenti negli originali sono contraddistinte dalla dizione NdA; al termine del libro si trovano un Indice dei luoghi e un Indice dei nomi di persona.
Il presente lavoro non ha pretese filologiche, ma non per questo rinuncia a un minimo di rigore e all’adozione di qualche regola uniforme per la resa degli scritti originali; l’approccio è conservativo e rispetta perlopiù la forma originale, ad es. per la punteggiatura e l’uso del maiuscolo e del corsivo, ma con adeguamento all’uso moderno quando ritenuto opportuno (ad es. per l’impiego dell’accento acuto o grave della ‘e’ accentata).


Enzo Maestripieri

Più informazioni

23,00€

30 altri prodotti della stessa categoria: